E' stato completato il 0% del questionario
Attenzione: Javascript è disabilitato nel browser che si sta usando. Potrebbe non essere possibile rispondere a tutte le domande dell'indagine. Verificare le impostazioni del browser.
I processi di pensiero ripetitivi e le sue declinazioni secondo la prospettiva HiTOP

Gentile Sig.ra/Sig.,

Prima di decidere se partecipare desideriamo descriverLe brevemente in cosa consiste questo studio e che cosa dovrà fare nel caso decidesse di aderire, dal momento che riteniamo che lei possa prendervi parte. La preghiamo di leggere attentamente questo documento e di prendersi tutto il tempo necessario per decidere se partecipare in assoluta libertà.

 

In cosa consiste questo studio?

 

Vorremmo invitarLa a prendere parte ad uno studio di ricerca che si propone di indagare la relazione tra alcuni processi di pensiero ed aspetti della personalità secondo la prospettiva del modello Hierarchical Taxonomy of Psychopathology (HiTOP). HiTOP è un modello dimensionale della psicopatologia che organizza i sintomi in continuità, superando le rigide etichette diagnostiche. Nello specifico, verranno indagate modalità e contenuti relativi di pensiero ricorrenti che possono essere associati a differenze individuali, della persona.

 

Potrò chiedere informazioni aggiuntive ai ricercatori?

 

I ricercatori coinvolti nello studio sono e saranno a sua disposizione per rispondere a tutte le domande che vorrà porre, qualora qualcosa le risultasse poco chiaro in merito alla procedura utilizzata e agli obiettivi sperimentali.

 

In cosa consisterà la sua partecipazione?

 

La sua partecipazione consisterà nel rispondere ad alcune domande sociodemografiche e nel completare alcuni questionari riguardanti le sue attitudini ed aspetti che si attribuisce.

 

Quanto durerà la sua partecipazione?

 

La durata complessiva sarà di circa 30 minuti, ma questo è solo un valore indicativo che può variare per ogni partecipante.

 

Ci sono possibili rischi rispetto alla partecipazione allo studio?

 

Lo studio non prevede alcuna forma di rischio. Non prevediamo rischi superiori a quelli che potrebbe incontrare nella sua vita quotidiana o durante la partecipazione ad altre attività ricreative, formative o informative. Chiunque prenderà parte alla ricerca non correrà alcun rischio di natura fisica che possa in qualche modo recare danno o minare la sua incolumità. Qualora lo desiderasse, sarà libero/a di abbandonare lo studio senza fornire alcuna motivazione in merito.

 

Ci sono dei benefici connessi dalla partecipazione?


La sua partecipazione rappresenta un’opportunità per conoscere come e perché lei ed altre persone tendano pensare in molti modi diversi.


La partecipazione allo studio sarà riservata?

 

Si, tutte le informazioni fornite saranno rese anonime, in modo che chi accederà ai risultati della ricerca non saprà chi vi ha contribuito. Qualora decidesse di prendere parte a questo studio, le verrà chiesto di acconsentire al trattamento dei suoi dati e al loro utilizzo per analisi di tipo statistico, senza che queste vi identifichino. La informiamo inoltre che, ai sensi del D. Lgs. 101/2018 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del Regolamento UE 679/2016 (GDPR), i suoi dati personali saranno trattati nel pieno rispetto delle normative, secondo i principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della riservatezza e dei diritti dei soggetti cui i dati si riferiscono. 


Diritti a sostegno dei partecipanti.


La sua partecipazione a questa ricerca è completamente volontaria. Potrà rifiutarsi di partecipare e potrà ritirarsi in qualunque momento, senza conseguenze o ripercussioni. Nel caso decidesse di partecipare, le verrà chiesto di firmare il Modulo di Consenso Informato. Se in un secondo momento dovesse decidere di ritirare il suo consenso e ritirarsi dallo studio, lo potrà fare senza alcuna conseguenza e senza dover fornire alcuna spiegazione in merito. Firmando la parte del presente documento chiamata “Consenso Informato scritto” lei non perde alcun diritto legale, né il diritto ad abbandonare lo studio, qualora lo desideri. Se ha il desiderio di richiedere ulteriori informazioni circa lo studio può contattare la prof.ssa Agata Andò a questo indirizzo mail: agatamariaclaudia.ando@unito.it.

 

La ringraziamo per la sua disponibilità e per il suo aiuto.


Responsabili della ricerca
Prof.ssa Agata Andò, Professoressa Associata, Dipartimento di Psicologia, Torino
Dott. Lorenzo Brienza, Dottorando, Dipartimento di Psicologia, Torino