
Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento 2016/679/UE
- Titolare del trattamento e dati di contatto
Il Titolare del Trattamento dei dati è l’Università di Torino, in persona del legale rappresentante pro-tempore il Magnifico Rettore) con sede legale in Via Verdi 8 – 10124 Torino (dati di contatto: indirizzo pec: ateneo@pec.unito.it - indirizzo mail: rettore@unito.it: telefono 011 6706111).
- Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati personali
Il Responsabile della protezione dei dati personali – RPD, nella versione anglosassone Data Protection Officer – DPO, può essere contattato al seguente indirizzo mail rpd@unito.it.
- Finalità del trattamento e base giuridica
L’Università di Torino è un’istituzione pubblica di alta cultura insignita di compiti aventi finalità istituzionali di istruzione superiore e di ricerca (art. 1 dello Statuto dell’Università di Torino), in attuazione dell’art. 33 della Costituzione. L’Università di Torino tratterà i dati personali per la finalità istituzionale di ricerca nell’ambito del Progetto “I processi di pensiero ripetitivi e le sue declinazioni secondo la prospettiva HiTOP – Hierarchical Taxonomy of Psychopathology” e di didattica al fine della stesura delle tesi di laurea di studentesse afferenti al Dipartimento di Psicologia.
L’Università di Torino effettua il trattamento dei dati personali a seguito dell’acquisizione del consenso esplicito ed inequivocabile espresso dall’interessato per il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 6 par. 1 lett. a) del Regolamento UE n. 2016/679), in conformità con le disposizioni contenute nelle Regole deontologiche per trattamenti a fini statistici o di ricerca scientifica.
La presente proposta di ricerca si propone di adottare la prospettiva della Hierarchical Taxonomy of Psychopathology (HiTOP). Tale modello offre una classificazione evidence-based della psicopatologia, che integra sia dimensioni specifiche – potenzialmente collegate a tipi particolari di pensiero ripetitivo – sia dimensioni transdiagnostiche, che potrebbero spiegare la co-occorrenza di diversi processi di pensiero ripetitivo e intrusivo. Nello specifico, questo studio, infatti, si propone di indagare la relazione tra il processo mentale del perseverative thought (pensiero perseverativo), le sue componenti (positive e negative perseverative thinking) e i differenti tipi di declinazioni che questo può assumere (e.g., ruminazione, preoccupazione, ossessioni) in relazione al modello della psicopatologia HiTOP. Il progetto rispetta le disposizioni di cui all’art. 6 delle Regole deontologiche per trattamenti a fini statistici o di ricerca scientifica.
La ricerca è effettuata sulla base di un progetto redatto conformemente agli standard metodologici del pertinente settore disciplinare, anche al fine di documentare che il trattamento di dati personali sia effettuato per idonei ed effettivi scopi statistici o scientifici. Nel trattamento di dati relativi alla salute, i soggetti coinvolti osservano le regole di riservatezza e di sicurezza cui sono tenuti gli esercenti le professioni sanitarie o regole di riservatezza e sicurezza comparabili
- Tipi di dati trattati
I dati personali raccolti e trattati dal Titolare per le finalità sopra indicate sono i seguenti:
Per le finalità sopra indicate, sono raccolti e trattati dal Titolare dati personali di categoria particolare ai sensi dell’art. 9 del Regolamento UE n. 2016/679 e precisamente:
-
- dati relativi alla salute
- Conferimento dei dati
L’adesione alla ricerca è libera e volontaria, la mancata partecipazione non comporta alcuna conseguenza per l’interessato.
La partecipazione al progetto da parte dell’interessato implica il conferimento dei dati personali richiesti come descritto nel paragrafo d) della presente informativa. Il mancato conferimento dei dati e la mancata adesione al progetto di ricerca, non consentirà la realizzazione del progetto stesso e gli adempimenti conseguenti.
- Modalità del Trattamento
Il trattamento dei dati personali avverrà mediante strumenti manuali, informatici e telematici comunque idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
In particolare, saranno somministrati i questionari online (tramite la piattaforma Limesurvey). Gli interessati (soggetti partecipanti) saranno reclutati attraverso la diffusione di una locandina tramite social network e passaparola. Gli interessati saranno rimandati al link di un Limesurvey all’interno del quale saranno inclusi: scheda socio-demografica e questionari self- report inclusi nella ricerca. I dati raccolti saranno trattati in forma pseudonomizzata, i suoi dati personali saranno collegati ai questionari tramite un codice identificativo numerico.
Per il raggiungimento delle finalità sopra riportate, i dati sono trattati all’interno dell’Università di Torino da soggetti autorizzati al trattamento dei dati sotto la responsabilità del Titolare, i quali sono a tal fine adeguatamente istruiti e formati.
Responsabili esterni al trattamento
I dati potrebbero essere comunicati e trattati altresì all’esterno da parte di soggetti terzi fornitori di alcuni servizi necessari all’esecuzione del trattamento, che agiscono per conto del Titolare ai soli fini della prestazione richiesta e che saranno debitamente nominati “Responsabili del trattamento” a norma dell’art. 28 del Regolamento UE 2016/679.
- Categorie di destinatari dei dati personali
Il Titolare del trattamento dati pone specifica attenzione nella definizione dell’organizzazione, nell’individuazione del personale preposto alla raccolta dei dati fornendo adeguate istruzioni in merito alle modalità di svolgimento delle attività di trattamento, in modo da garantire il rispetto delle regole deontologiche e la tutela dei diritti degli interessati.
I dati raccolti non saranno comunicati a soggetti terzi
- Trasferimento dati a paese terzo
I dati personali possono essere trasferiti verso Paesi terzi rispetto all’Unione Europea, in quanto il Titolare utilizza i servizi di Google per il settore Educational. Google si avvale di infrastrutture informatiche, di apparecchiature necessarie all’interconnessione di reti ed utenti e logging centers ubicati in Stati extra UE. Google ha aderito al Data Privacy Framework sul trasferimento dei dati UE- USA sulla base della decisione di adeguatezza adottata il 10 luglio 2023 dalla Commissione UE a norma dell’articolo 45, paragrafo 3 del GDPR. Nell’ambito dei rapporti contrattuali con l’Ateneo, inoltre Google rispetta la normativa europea sul
trasferimento dei dati come indicato nell’Emendamento sul trattamento dei dati, sottoscritto dall’Ateneo, in cui sono contenute le clausole contrattuali tipo (vedi https://cloud.google.com/terms/sccs/eu-c2p). Con Decisione di esecuzione (UE) 2021/914 del 4 giugno 2021 la Commissione Europea ha emanato le clausole contrattuali tipo per il trasferimento di dati personali verso paesi terzi a norma del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio.
- Periodo di conservazione dei dati
I dati personali sono conservati per il tempo strettamente necessario al perseguimento delle finalità del trattamento (nel rispetto del principio di necessità e finalità del trattamento): e pertanto saranno cancellati al termine di 5 anni dalla conclusione del progetto di ricerca.
I dati personali sono conservati per il tempo strettamente necessario al perseguimento delle finalità del trattamento (nel rispetto del principio di necessità e finalità del trattamento) e pertanto saranno cancellati al
termine di dell’elaborazione della tesi, fermo restando che la tesi verrà conservata nell’Archivio dell’Università di Torino per tempo illimitato.
- Diritti sui dati
L’interessato può esercitare gratuitamente i diritti sui dati personali previsti dagli artt. art. 15 e ss del Regolamento UE in materia di trattamento dei dati personali 2016/679 (GDPR) ove applicabili, attraverso l’invio di una specifica istanza avente ad oggetto: “Diritti privacy” all’indirizzo e-mail: direzione.psicologia@unito.it e per conoscenza al Responsabile scientifico del progetto, Prof.ssa Maria Claudia Andò agatamariaclaudia.ando@unito.it
Le/Gli interessate/i ai sensi dell’art. 7 par. 3 del Regolamento UE 2016/679 hanno il diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso prestato in precedenza ed al contempo esercitare il diritto alla cancellazione dei loro dati personali secondo quanto stabilito dall’art. 17 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR.
La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso ottenuto prima di detta revoca.
- Reclamo
L’interessato ha diritto di proporre reclamo all'autorità di controllo e può rivolgersi all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali: https://www.garanteprivacy.it/.
![]()
- Profilazione
Il Titolare del trattamento dei dati personali non utilizza processi automatizzati finalizzati alla profilazione.